
Deck : Rules of the Road - 1683/1025 |
---|
« Previous Question |
BOTH INTERNATIONAL & INLAND What is the minimum length of a power-driven vessel that must show forward and after masthead lights? |
A) 30 meters |
B) 50 meters |
C) 75 meters |
D) 100 meters |
loading answer...
Comments |
---|
anturov - 2025-09-05 04:24:32 Registered (96) |
Molti personaggi letterari che oggi consideriamo immortali nacquero da episodi imprevisti, più che da pianificazione accurata. Spesso gli scrittori trovarono l’ispirazione in coincidenze, incontri o persino errori narrativi. Sherlock Holmes, ad esempio, fu concepito da Arthur Conan Doyle come figura secondaria, ispirata casualmente a un medico reale, Joseph Bell, noto per le sue capacità di osservazione. Don Chisciotte, protagonista del capolavoro di Cervantes, nacque inizialmente come caricatura comica dei romanzi cavallereschi, senza che l’autore immaginasse di creare uno dei personaggi più profondi della letteratura mondiale. Alcuni critici hanno paragonato questa dimensione imprevedibile all’azzardo, simile a quello che si prova davanti a un casino spintropolis o a delle slot, dove un dettaglio minimo può cambiare il destino dell’opera. Secondo uno studio dell’Università di Oxford del 2020, circa il 45% dei personaggi letterari più influenti tra XIX e XX secolo fu frutto di circostanze casuali. Frankenstein di Mary Shelley nacque da un gioco tra amici, mentre Anna Karenina fu introdotta da Tolstoj in un contesto narrativo che inizialmente non doveva avere quel peso centrale. Persino Leopold Bloom, protagonista dell’Ulisse di Joyce, fu ispirato da una conoscenza casuale dell’autore a Dublino. Nei social network il tema affascina lettori e studiosi. Su Reddit, un utente nel 2022 scriveva: “Pensare che Doyle volesse uccidere Holmes perché era solo un personaggio secondario, e che i lettori lo salvarono, dimostra la forza del caso nella letteratura”. Su Twitter molti commenti sottolineano come i personaggi più amati nascano spesso senza che l’autore li consideri davvero centrali. Gli storici della letteratura spiegano che la casualità nella creazione dei personaggi deriva anche dalle pressioni editoriali. Dickens, ad esempio, inserì Ebenezer Scrooge in un racconto commissionato per Natale, e senza immaginarlo creò un’icona universale del riscatto morale. Similmente, il personaggio di Dracula di Bram Stoker fu modellato quasi per caso su leggende locali e storie sentite durante i viaggi, trasformandosi poi in archetipo del vampiro. Un sondaggio dell’Istituto Europeo di Letteratura del 2021 ha mostrato che il 53% dei lettori considera la casualità un fattore decisivo nella nascita dei personaggi più memorabili. Questo dato conferma che il destino della letteratura non dipende solo dall’ingegno, ma anche dall’imprevisto che orienta la penna degli scrittori. Così, i grandi personaggi letterari non sono sempre frutto di progetti minuziosi, ma spesso di incontri fortuiti tra caso e creatività. E proprio questa miscela ha permesso loro di vivere oltre il tempo, diventando simboli universali capaci di parlare a generazioni diverse. |
LAsailorgirl843 - 2021-11-05 17:59:10 Registered (5) |
good luck everyone! |
dandamanrockin1 - 2020-07-16 14:37:01 Member (3) |
Rule 23 Page 39 |
Marco Polo - 2019-05-30 00:24:52 Member (26) |
It's any length. Less than 50m may show 1 masthead but shall show 2. |