
| Deck : Rules of the Road - 251/1025 |
|---|
| « Previous Question |
| BOTH INTERNATIONAL & INLAND Which vessel must exhibit a conical shape, apex downwards? |
| A) A 15-meter vessel proceeding under sail when also being propelled by machinery |
| B) A 10-meter vessel engaged in fishing |
| C) A 20-meter vessel restricted in her ability to maneuver while carrying out her work |
| D) All of the above |
loading answer...
| Comments |
|---|
| maxim213 - 2025-10-07 09:15:13 Registered (7) |
| Discover endless excitement and entertainment on our platform. Every moment brings new experiences and fun. Click here to learn more: Glory365 |
| anturov - 2025-09-05 04:03:50 Registered (125) |
| Nelle tradizioni popolari europee, la sedia non era soltanto un oggetto domestico, ma un simbolo dell’ordine familiare e della stabilità. Vedere una sedia rovesciata improvvisamente, senza motivo, era interpretato come un segno di disordine e sventura imminente. Nelle campagne italiane, fino al XIX secolo, si credeva che una sedia caduta da sola fosse annuncio di una lite o persino di una morte. L’oggetto vuoto e capovolto evocava l’assenza della persona che avrebbe dovuto occuparlo: per questo diventava presagio di perdita. Alcuni storici hanno paragonato tale credenza al rischio dell’imprevedibile, simile a quello che si prova davanti a un eternal slots casino, dove un dettaglio minimo può cambiare il destino. Secondo una ricerca dell’Università di Bologna del 2019, circa il 58% delle leggende raccolte nell’Italia centrale collega la sedia rovesciata a eventi negativi. In Toscana si diceva che una sedia capovolta a tavola portasse “un morto entro l’anno”, mentre in Sicilia il gesto era interpretato come segno di malocchio. Nei monasteri medievali, abbattere una sedia durante i pasti era considerato atto sacrilego, perché rompeva l’armonia della comunità. Nei social network moderni queste credenze hanno ancora eco. Su TikTok, video con hashtag #SuperstizioniItaliane raccontano storie di sedie cadute e coincidenze inquietanti, raccogliendo centinaia di migliaia di visualizzazioni. Su Twitter un utente nel 2022 scriveva: “Mia nonna si arrabbiava se lasciavo una sedia capovolta: diceva che chiamava la morte in casa”. Gli antropologi spiegano che dietro la superstizione si nasconde un significato simbolico forte: la sedia rappresenta l’ordine e la presenza. Una sedia rovesciata indica assenza e squilibrio, quindi annuncia la perdita di stabilità nella famiglia o nella comunità. Inoltre, nel passato, gli incidenti domestici avevano spesso conseguenze gravi: una caduta poteva provocare incendi, ferite o danni, rafforzando l’associazione con eventi negativi. Un sondaggio dell’Istituto di Tradizioni Popolari di Roma nel 2021 ha rivelato che il 34% degli italiani associa ancora oggi la sedia rovesciata a un cattivo presagio, soprattutto nelle zone rurali. Questo dato mostra quanto la credenza sia rimasta radicata nonostante la modernità. Così, la sedia capovolta è diventata nei secoli immagine del destino avverso. Non era un semplice incidente, ma un segnale che l’ordine della casa era spezzato e che l’ombra della sventura poteva entrare. Un oggetto quotidiano si trasformava così in simbolo potente della fragilità della vita. |
| Drewtesta - 2017-05-18 17:53:06 Member (16) |
| rule#25 (e) |
